Ettore Mazzuchelli – Antichi aforismi
Il troppo spesso guasta il buono, ed avvilisce il prezioso.
Il troppo spesso guasta il buono, ed avvilisce il prezioso.
Dice o scrivere taluno le medesime cose che un altro: oppure questi di letta e…
La conveniente formalità dell’azione la fa progredire, le eccessive formalità del trattare lo rendono insopportabile.
Col voler troppo, non si ottiene né manco il meno.
I grandi ingegni in poche voci dicono molte cose; e gl’ingegni mezzani parlano molto, e…
Chi vuol essere supportato unicamente, e non sopportare, può andare in cerca dell’isola di Robinson…
Sii civile, ma non affettato; cortese, ma non troppo cerimonioso; penetrante, ma non sottile; diligente,…
Il giuoco vizioso mostro di molti ceffi. L’accanita avarizia; l’ira sregolata, impetuosa, e frequente; il…
La croce è la prima e l’ultima lettera dell’alfabeto cristiano; ed è la strada io…
Non è grand’uomo chi scrivere molto, ma chi scrive bene.
Ciò che fa l’anima nel corpo, ma il segreto del consiglio.
Il tempo è un gran maestro e un gran medico, ma per alcuni vola, per…
Il tempo ne sa più di tutti, perché è vecchio.
Il tratto in apparenza sincero è il più ingannevole di tutti gli altri.
Saper le cose, e non farle, è più da grammatico che da filosofo.
Grand’uomo e quegli che fa cose degne d’esser scritte, e scrive cose degnissime d’esser fatte.
A questo mondo, in vari incontri, è sapienza di non sapere alcune cose; è prudenza…