Giovanni Gaggino – Antichi aforismi
L’occupazione è una necessità: l’uomo che vive nell’ozio ruba quello che mangia.
L’occupazione è una necessità: l’uomo che vive nell’ozio ruba quello che mangia.
Se il povero ruba, sovente ruba per necessità; se chi ha buona posizione ruba, lo fa trascinato dal vizio.
La moneta è il linguaggio internazionale.
È continuamente un pericolo che ci sovrasta.
Il legislatore dovrebbe immedesimarsi nelle persone per cui fa le leggi, onde potersi formare un esatto giudizio.
Guardati da chi ti parla male degli altri senza ragione.
La moneta venuta in operosa a nulla serve, e rende schiavo chi la possiede.
Allorquando una cosa riesce bene si dimenticano gli ostacoli superati.
L’uomo intelligente, studiando i grandi uomini, cerca in qual maniera può imitarli per accostarsi alla grandezza.
I cinesi dicono che il duello è il giudizio degli stolti, e l’offesa alla legge.Nel Giappone invece l’uomo d’onore dopo il verdetto sfavorevole dei padrini si sventra.
Tutto è relativo.
L’abito copre il corpo; non la colpa.
Il commercio è un’operazione tanto pratica, quanto scientifica.
Le strade addomesticano i luoghi selvaggi.
Una invenzione, appena conosciuta, sembra la cosa più naturale; l’impossibile è divenuto possibile.
La vanità come l’ambizione cresce col successo.
La legge ha per norma il giusto; ma non è sempre giusta.