Thomas Mann – Paura & Coraggio
Le avversità possono essere delle formidabili occasioni.
Le avversità possono essere delle formidabili occasioni.
La paura di dire la cosa sbagliata ti ferma, mentre dire qualsiasi cosa che di venga dall’istinto, accettandone le conseguenze, questo si chiama coraggio.
Ho il coraggio di vivere a “pelle nuda”, non amo cucirmi addosso quei banali abitini fatti su misura solo per piacere agli altri.
La paura per me è il braccio d’ansia di un pendolo che, sul fulcro, oscilla disordinato tra l’incertezza e l’esitazione.
A volte confondiamo la paura verso il futuro per la paura che abbiamo verso noi stessi.
Le poesie d’amore, quelle esplicite dove il sentimento è genuino, semplice, ingenuo – diciamolo, anche banale e stupido! – richiedono un grande coraggio quando vengono mostrate alla persona amata – o ancor peggio a un pubblico di lettori sconosciuti!Se scritte, vanno chiuse in cassaforte, dimenticate sotto un rullo compressore oppure munite di un meccanismo di autodistruzione, o si corre il rischio di finire come Catullo, citato nei secoli dei secoli Amen.
Appena nati voliamo ma non lo sappiamo.Appena cresciamo ci insegnano che non possiamo volare e da adulti abbiamo paura di provare a volare.Ma se decidiamo di volare precipitiamo e allora scopriamo che non riusciremo mai a volare da soli.
La paura di dire la cosa sbagliata ti ferma, mentre dire qualsiasi cosa che di venga dall’istinto, accettandone le conseguenze, questo si chiama coraggio.
Ho il coraggio di vivere a “pelle nuda”, non amo cucirmi addosso quei banali abitini fatti su misura solo per piacere agli altri.
La paura per me è il braccio d’ansia di un pendolo che, sul fulcro, oscilla disordinato tra l’incertezza e l’esitazione.
A volte confondiamo la paura verso il futuro per la paura che abbiamo verso noi stessi.
Le poesie d’amore, quelle esplicite dove il sentimento è genuino, semplice, ingenuo – diciamolo, anche banale e stupido! – richiedono un grande coraggio quando vengono mostrate alla persona amata – o ancor peggio a un pubblico di lettori sconosciuti!Se scritte, vanno chiuse in cassaforte, dimenticate sotto un rullo compressore oppure munite di un meccanismo di autodistruzione, o si corre il rischio di finire come Catullo, citato nei secoli dei secoli Amen.
Appena nati voliamo ma non lo sappiamo.Appena cresciamo ci insegnano che non possiamo volare e da adulti abbiamo paura di provare a volare.Ma se decidiamo di volare precipitiamo e allora scopriamo che non riusciremo mai a volare da soli.
La paura di dire la cosa sbagliata ti ferma, mentre dire qualsiasi cosa che di venga dall’istinto, accettandone le conseguenze, questo si chiama coraggio.
Ho il coraggio di vivere a “pelle nuda”, non amo cucirmi addosso quei banali abitini fatti su misura solo per piacere agli altri.
La paura per me è il braccio d’ansia di un pendolo che, sul fulcro, oscilla disordinato tra l’incertezza e l’esitazione.
A volte confondiamo la paura verso il futuro per la paura che abbiamo verso noi stessi.
Le poesie d’amore, quelle esplicite dove il sentimento è genuino, semplice, ingenuo – diciamolo, anche banale e stupido! – richiedono un grande coraggio quando vengono mostrate alla persona amata – o ancor peggio a un pubblico di lettori sconosciuti!Se scritte, vanno chiuse in cassaforte, dimenticate sotto un rullo compressore oppure munite di un meccanismo di autodistruzione, o si corre il rischio di finire come Catullo, citato nei secoli dei secoli Amen.
Appena nati voliamo ma non lo sappiamo.Appena cresciamo ci insegnano che non possiamo volare e da adulti abbiamo paura di provare a volare.Ma se decidiamo di volare precipitiamo e allora scopriamo che non riusciremo mai a volare da soli.