Roberto Gervaso – Verità e Menzogna
I consigli che seguiamo più volentieri sono quelli che noi stessi ci siamo dati.
I consigli che seguiamo più volentieri sono quelli che noi stessi ci siamo dati.
Senza cuor contento non c’è bene che valga, come col cuor contento non c’è male che nuoccia in questo mondo.
Evita le persone volgari ed aggressive; esse opprimono lo spirito. Se ti paragoni agli altri, corri il rischio di far crescere in te orgoglio e acredine, perché sempre ci saranno persone più in basso o più in alto di te.
Non esiste una sola idea importante di cui la stupidità non abbia saputo servirsi; essa è versatile e può indossare tutti i vestiti della verità, la verità, invece, ha un vestito solo e una sola strada, ed è sempre in svantaggio.
L’errore non è mai “puro”, che, se tale potesse essere, sarebbe verità.
La miglior risposta alle calunnie è il silenzio.
Quel che sono lo devo anche ai miei errori.
Spesso si mente per calcolo, ma non meno spesso, per calcolo, si dice la verità.
L’unico metodo infallibile per conoscere il prossimo è giudicarlo dalle apparenze.
Fascino: è la qualità negli altri che ci rende più soddisfatti di noi stessi.
Il potere non è solo quello che possiedi realmente, ma quello che i nemici pensano tu abbia.
La verità che rende gli uomini liberi risulta essere nella maggior parte dei casi la verità che gli uomini non vogliono ascoltare.
Nei migliori dei casi uno regala quello che gli piacerebbe per sé, ma di qualità lievemente inferiore.
Una grossa bugia ha bisogno d’un particolare ben circostanziato; con quello, passa per buona.
E, dopo tutto, che cos’è una bugia? Solo la verità in maschera.
Più dici la verità, e più potrai dir bugie.
I potenti sono sfortunati perché attorno a loro ci sono solo elogiatori, pronti a velare ogni verità che risulti sgradita al padrone.