Walter Di Gemma – Verità e Menzogna
Ci sono verità di noi stessi che sappiamo benissimo ma che odiamo sentire dalla bocca degli altri.
Ci sono verità di noi stessi che sappiamo benissimo ma che odiamo sentire dalla bocca degli altri.
La verità offende, ma non quanto la menzogna.
Di certa gente non potrò mai fidarmi, sono quelli che ti parlano alle spalle e ti sorridono, falsamente, guardandoti negli occhi.
Si arriva a un punto di crescita in cui offendiamo, schiacciamo e rinneghiamo i nostri valori, a tal punto da commettere sbagli qualche volta irreparabili, ma è proprio la volontà di superare questi confini a riportarci avanti. Ciò che prima era solo teoria, rigore, ora è conoscenza, consapevolezza. Ed è non senza sofferenza che i valori acquistano vero significato, quasi dovessero morire nell’errore per rinascere definitivamente onesti.
Parliamo tutti di verità, di sincerità, di dire le cose come si sentono, e il risultato qual è? La solitudine, quella più triste perché ti rendi conto che è dipesa dal fatto di aver seguito la tua idea andando nella direzione opposta e magari più difficile di quella degli altri. E poi pensi: chissà se non avessi detto la verità!
Attraente è ciò che rende attraente.
I matematici sono come i francesi: se si parla con loro, traducono nella loro lingua, e diventa subito qualcosa di diverso.
La verità offende, ma non quanto la menzogna.
Di certa gente non potrò mai fidarmi, sono quelli che ti parlano alle spalle e ti sorridono, falsamente, guardandoti negli occhi.
Si arriva a un punto di crescita in cui offendiamo, schiacciamo e rinneghiamo i nostri valori, a tal punto da commettere sbagli qualche volta irreparabili, ma è proprio la volontà di superare questi confini a riportarci avanti. Ciò che prima era solo teoria, rigore, ora è conoscenza, consapevolezza. Ed è non senza sofferenza che i valori acquistano vero significato, quasi dovessero morire nell’errore per rinascere definitivamente onesti.
Parliamo tutti di verità, di sincerità, di dire le cose come si sentono, e il risultato qual è? La solitudine, quella più triste perché ti rendi conto che è dipesa dal fatto di aver seguito la tua idea andando nella direzione opposta e magari più difficile di quella degli altri. E poi pensi: chissà se non avessi detto la verità!
Attraente è ciò che rende attraente.
I matematici sono come i francesi: se si parla con loro, traducono nella loro lingua, e diventa subito qualcosa di diverso.
La verità offende, ma non quanto la menzogna.
Di certa gente non potrò mai fidarmi, sono quelli che ti parlano alle spalle e ti sorridono, falsamente, guardandoti negli occhi.
Si arriva a un punto di crescita in cui offendiamo, schiacciamo e rinneghiamo i nostri valori, a tal punto da commettere sbagli qualche volta irreparabili, ma è proprio la volontà di superare questi confini a riportarci avanti. Ciò che prima era solo teoria, rigore, ora è conoscenza, consapevolezza. Ed è non senza sofferenza che i valori acquistano vero significato, quasi dovessero morire nell’errore per rinascere definitivamente onesti.
Parliamo tutti di verità, di sincerità, di dire le cose come si sentono, e il risultato qual è? La solitudine, quella più triste perché ti rendi conto che è dipesa dal fatto di aver seguito la tua idea andando nella direzione opposta e magari più difficile di quella degli altri. E poi pensi: chissà se non avessi detto la verità!
Attraente è ciò che rende attraente.
I matematici sono come i francesi: se si parla con loro, traducono nella loro lingua, e diventa subito qualcosa di diverso.