Elena Usai – Filosofia
Difficilmente il figlio di un ricco impara a vivere come il signore che lo ha messo al mondo partendo da zero.
Difficilmente il figlio di un ricco impara a vivere come il signore che lo ha messo al mondo partendo da zero.
Tutti i termini filosofici sono metafore, analogie, per così dire congelate, il cui significato autentico si dischiude quando la parola sia riportata al contesto d’origine, certo presente in modo vivido e intenso alla mente del primo filosofo che la impiegò.
La coscienza non giudica.
Si vive perché di tratto in tratto si muore.
L’amore è come un diamante: può pesare, ma è tanto prezioso da non poterci rinunciare.
Il filosofo si riconosce dall’avere inseparabilmente il gusto dell’evidenza e il senso dell’ambiguità.
Le idee che giungono su ali di colomba governano il mondo.
Tutti i termini filosofici sono metafore, analogie, per così dire congelate, il cui significato autentico si dischiude quando la parola sia riportata al contesto d’origine, certo presente in modo vivido e intenso alla mente del primo filosofo che la impiegò.
La coscienza non giudica.
Si vive perché di tratto in tratto si muore.
L’amore è come un diamante: può pesare, ma è tanto prezioso da non poterci rinunciare.
Il filosofo si riconosce dall’avere inseparabilmente il gusto dell’evidenza e il senso dell’ambiguità.
Le idee che giungono su ali di colomba governano il mondo.
Tutti i termini filosofici sono metafore, analogie, per così dire congelate, il cui significato autentico si dischiude quando la parola sia riportata al contesto d’origine, certo presente in modo vivido e intenso alla mente del primo filosofo che la impiegò.
La coscienza non giudica.
Si vive perché di tratto in tratto si muore.
L’amore è come un diamante: può pesare, ma è tanto prezioso da non poterci rinunciare.
Il filosofo si riconosce dall’avere inseparabilmente il gusto dell’evidenza e il senso dell’ambiguità.
Le idee che giungono su ali di colomba governano il mondo.