Luigi Moretta – Filosofia
Prima giudicano… e poi commettono gli stessi errori delle persone da loro giudicate.
Prima giudicano… e poi commettono gli stessi errori delle persone da loro giudicate.
Colui che ha conosciuto la libertà è colui che si è spogliato di se stesso.
La matematica è la metafisica della ragione e la religione è la metafisica del cuore.
È solo dandoci dei pensieri che i tempi possono danneggiarci, futuro e passato non esistono, esiste solo il momento presente e l’immediatezza della vita.
La grazia non si conquista con i meriti, ma per bontà di chi la dona.
Per sapere ciò che si vuole, bisogna conoscere la propria identità.
La Dea è in ogni cosa. Nel bene e nel male. Nelle cose piccole e in quelle grandi. Lei è equilibrio eterno.
Colui che ha conosciuto la libertà è colui che si è spogliato di se stesso.
La matematica è la metafisica della ragione e la religione è la metafisica del cuore.
È solo dandoci dei pensieri che i tempi possono danneggiarci, futuro e passato non esistono, esiste solo il momento presente e l’immediatezza della vita.
La grazia non si conquista con i meriti, ma per bontà di chi la dona.
Per sapere ciò che si vuole, bisogna conoscere la propria identità.
La Dea è in ogni cosa. Nel bene e nel male. Nelle cose piccole e in quelle grandi. Lei è equilibrio eterno.
Colui che ha conosciuto la libertà è colui che si è spogliato di se stesso.
La matematica è la metafisica della ragione e la religione è la metafisica del cuore.
È solo dandoci dei pensieri che i tempi possono danneggiarci, futuro e passato non esistono, esiste solo il momento presente e l’immediatezza della vita.
La grazia non si conquista con i meriti, ma per bontà di chi la dona.
Per sapere ciò che si vuole, bisogna conoscere la propria identità.
La Dea è in ogni cosa. Nel bene e nel male. Nelle cose piccole e in quelle grandi. Lei è equilibrio eterno.