Federica Maneli – Paura & Coraggio
Il coraggio non l’ho mai avuto. Ho guardato scorrere gli anni, inerme come una foglia calpestata. E ora mi ritrovo con quintali di sale in bocca e un senso di nausea perenne.
Il coraggio non l’ho mai avuto. Ho guardato scorrere gli anni, inerme come una foglia calpestata. E ora mi ritrovo con quintali di sale in bocca e un senso di nausea perenne.
Andiamo, scappiamo. Ci sveglieremo la mattina con la musica che riempie casa, faremo colazione a…
La paura non appartiene ai coraggiosi,e i coraggiosi hanno la voglia di rendere realtà un loro sogno,per cui se ne fregano della paura e rischianocercando di andare incontro a quel sogno,cadono e si rialzano e continuano a provaree in quel percorso imparano tante cose della vita e migliorano se stessisolo cosi avranno magari la chiave del loro sogno.È il percorso che facciamo verso un sogno che rende più bello il sogno diventato poi realtà. Dobbiamo avere fede in noi stessi e nella ricchezza delle nostre anime, il dono più prezioso che ci ha dato Dio.
Da sola ho affrontato le difficoltà, da sola ho cercato le soluzioni che servivano, da sola ho preso decisioni, sbagliate o meno, da sola ho capito che è meglio aggrapparsi a se stessi che agli altri.
Quanto prima ti fermi e smetti di scappare per affrontare ciò che sei, tanto prima cominci a vivere.
Quando la paura s’incastra nell’ignoranza i burattinai si riempiono le tasche di denaro e di speranze. Occorre oggi più che mai la cultura del coraggio e il coraggio della cultura per combattere tutte le mafie, a partire da quelle che albergano in noi.
Essere ribelli, a volte testardi non è un difetto. Anzi, spesso un grande pregio che pochi hanno. È il coraggio di essere se stessi fino alla fine senza mai cedere alla tentazione di un compromesso. È la libertà e il coraggio di portare a termine i propri sogni e ciò in cui si crede veramente.
Andiamo, scappiamo. Ci sveglieremo la mattina con la musica che riempie casa, faremo colazione a…
La paura non appartiene ai coraggiosi,e i coraggiosi hanno la voglia di rendere realtà un loro sogno,per cui se ne fregano della paura e rischianocercando di andare incontro a quel sogno,cadono e si rialzano e continuano a provaree in quel percorso imparano tante cose della vita e migliorano se stessisolo cosi avranno magari la chiave del loro sogno.È il percorso che facciamo verso un sogno che rende più bello il sogno diventato poi realtà. Dobbiamo avere fede in noi stessi e nella ricchezza delle nostre anime, il dono più prezioso che ci ha dato Dio.
Da sola ho affrontato le difficoltà, da sola ho cercato le soluzioni che servivano, da sola ho preso decisioni, sbagliate o meno, da sola ho capito che è meglio aggrapparsi a se stessi che agli altri.
Quanto prima ti fermi e smetti di scappare per affrontare ciò che sei, tanto prima cominci a vivere.
Quando la paura s’incastra nell’ignoranza i burattinai si riempiono le tasche di denaro e di speranze. Occorre oggi più che mai la cultura del coraggio e il coraggio della cultura per combattere tutte le mafie, a partire da quelle che albergano in noi.
Essere ribelli, a volte testardi non è un difetto. Anzi, spesso un grande pregio che pochi hanno. È il coraggio di essere se stessi fino alla fine senza mai cedere alla tentazione di un compromesso. È la libertà e il coraggio di portare a termine i propri sogni e ciò in cui si crede veramente.
Andiamo, scappiamo. Ci sveglieremo la mattina con la musica che riempie casa, faremo colazione a…
La paura non appartiene ai coraggiosi,e i coraggiosi hanno la voglia di rendere realtà un loro sogno,per cui se ne fregano della paura e rischianocercando di andare incontro a quel sogno,cadono e si rialzano e continuano a provaree in quel percorso imparano tante cose della vita e migliorano se stessisolo cosi avranno magari la chiave del loro sogno.È il percorso che facciamo verso un sogno che rende più bello il sogno diventato poi realtà. Dobbiamo avere fede in noi stessi e nella ricchezza delle nostre anime, il dono più prezioso che ci ha dato Dio.
Da sola ho affrontato le difficoltà, da sola ho cercato le soluzioni che servivano, da sola ho preso decisioni, sbagliate o meno, da sola ho capito che è meglio aggrapparsi a se stessi che agli altri.
Quanto prima ti fermi e smetti di scappare per affrontare ciò che sei, tanto prima cominci a vivere.
Quando la paura s’incastra nell’ignoranza i burattinai si riempiono le tasche di denaro e di speranze. Occorre oggi più che mai la cultura del coraggio e il coraggio della cultura per combattere tutte le mafie, a partire da quelle che albergano in noi.
Essere ribelli, a volte testardi non è un difetto. Anzi, spesso un grande pregio che pochi hanno. È il coraggio di essere se stessi fino alla fine senza mai cedere alla tentazione di un compromesso. È la libertà e il coraggio di portare a termine i propri sogni e ciò in cui si crede veramente.