Serena Scuderi – Paura & Coraggio
Ci sono ferite che si riaprono sempre… e non si chiudono mai.
Ci sono ferite che si riaprono sempre… e non si chiudono mai.
Molte persone hanno poca stima di se stessi. Bisogna trovate il coraggio di esprimersi, di mettersi in discussione, di manifestare quello che si è. Ti stupirai per quello che sei e pensavi di non essere.
Se temi la povertà perdi la ricchezza, se temi la malattia perdi la salute, se temi la sofferenza perdi la felicità, se temi la morte perdi la vita. Più si teme e più si perde si teme perché ci attacchiamo, possediamo, pretendiamo e ci è dovuto. Affronta ciò che temi e realizza che nulla ti appartiene e nulla puoi perdere, allora sarai invincibile e potrai affrontare qualsiasi cosa.
Se devi lottare lotta! La vita è una eterna sfida, è un campo di battaglia dove solo i più coraggiosi combattono, e come un valoroso guerriero combatto le mie guerre.
A tutti auguro pace e serenitàlavate i vostri cuori, con maestria e abilitàIl ricordo di… me giunga e tee ti faccia poi dormire.
Vivere all’insegna della paura, è sinonimo di un’esistenza vissuta in un’ermetica e lugubre stia. Il coraggio è riuscire ad abbattere le tetre barriere dello sgomento; il coraggio è riuscire ad alzarsi quando si cade; il coraggio è riuscire a percorrere un cammino anche quando questo è pervaso dalla nebbia dell’incertezza. Il coraggio è saper scorgere la luce, al di là del buio. Il coraggio è correlato all’affermazione delle proprie idee, anche quando queste possono essere contrarie a quelle omogenee della massa.
Non ho paura di mettere l’anello al dito, ma di chi lo mette.
Molte persone hanno poca stima di se stessi. Bisogna trovate il coraggio di esprimersi, di mettersi in discussione, di manifestare quello che si è. Ti stupirai per quello che sei e pensavi di non essere.
Se temi la povertà perdi la ricchezza, se temi la malattia perdi la salute, se temi la sofferenza perdi la felicità, se temi la morte perdi la vita. Più si teme e più si perde si teme perché ci attacchiamo, possediamo, pretendiamo e ci è dovuto. Affronta ciò che temi e realizza che nulla ti appartiene e nulla puoi perdere, allora sarai invincibile e potrai affrontare qualsiasi cosa.
Se devi lottare lotta! La vita è una eterna sfida, è un campo di battaglia dove solo i più coraggiosi combattono, e come un valoroso guerriero combatto le mie guerre.
A tutti auguro pace e serenitàlavate i vostri cuori, con maestria e abilitàIl ricordo di… me giunga e tee ti faccia poi dormire.
Vivere all’insegna della paura, è sinonimo di un’esistenza vissuta in un’ermetica e lugubre stia. Il coraggio è riuscire ad abbattere le tetre barriere dello sgomento; il coraggio è riuscire ad alzarsi quando si cade; il coraggio è riuscire a percorrere un cammino anche quando questo è pervaso dalla nebbia dell’incertezza. Il coraggio è saper scorgere la luce, al di là del buio. Il coraggio è correlato all’affermazione delle proprie idee, anche quando queste possono essere contrarie a quelle omogenee della massa.
Non ho paura di mettere l’anello al dito, ma di chi lo mette.
Molte persone hanno poca stima di se stessi. Bisogna trovate il coraggio di esprimersi, di mettersi in discussione, di manifestare quello che si è. Ti stupirai per quello che sei e pensavi di non essere.
Se temi la povertà perdi la ricchezza, se temi la malattia perdi la salute, se temi la sofferenza perdi la felicità, se temi la morte perdi la vita. Più si teme e più si perde si teme perché ci attacchiamo, possediamo, pretendiamo e ci è dovuto. Affronta ciò che temi e realizza che nulla ti appartiene e nulla puoi perdere, allora sarai invincibile e potrai affrontare qualsiasi cosa.
Se devi lottare lotta! La vita è una eterna sfida, è un campo di battaglia dove solo i più coraggiosi combattono, e come un valoroso guerriero combatto le mie guerre.
A tutti auguro pace e serenitàlavate i vostri cuori, con maestria e abilitàIl ricordo di… me giunga e tee ti faccia poi dormire.
Vivere all’insegna della paura, è sinonimo di un’esistenza vissuta in un’ermetica e lugubre stia. Il coraggio è riuscire ad abbattere le tetre barriere dello sgomento; il coraggio è riuscire ad alzarsi quando si cade; il coraggio è riuscire a percorrere un cammino anche quando questo è pervaso dalla nebbia dell’incertezza. Il coraggio è saper scorgere la luce, al di là del buio. Il coraggio è correlato all’affermazione delle proprie idee, anche quando queste possono essere contrarie a quelle omogenee della massa.
Non ho paura di mettere l’anello al dito, ma di chi lo mette.