Arturo Donadoni – Politica
L’equivoco dei nostri tempi è che non è la politica a servirsi di tecnici, ma gli stessi a servirsi della politica.
L’equivoco dei nostri tempi è che non è la politica a servirsi di tecnici, ma gli stessi a servirsi della politica.
Ove gli appetiti mutino in ingordigia, il tepore della mensa incendierà in baccanale.
Solo chi conosce la grande menzogna può detenere il miserabile potere.
I ciechi conducono i ciechi. Questo è il sistema democratico.
L’attore deve saper fingere, deve saper mentire, nell’antichità veniva designato con il termine “hypocritès”; ecco spiegato perché i nostri politici sono bravi attori.
Se per “fare l’italia” c’è voluta una guerra e dopo 150 anni non sono stati ancora “fatti gli italiani”, come pensiamo di fare l’europa e gli europei?
Chi sa combattere è degno di libertà.
Ove gli appetiti mutino in ingordigia, il tepore della mensa incendierà in baccanale.
Solo chi conosce la grande menzogna può detenere il miserabile potere.
I ciechi conducono i ciechi. Questo è il sistema democratico.
L’attore deve saper fingere, deve saper mentire, nell’antichità veniva designato con il termine “hypocritès”; ecco spiegato perché i nostri politici sono bravi attori.
Se per “fare l’italia” c’è voluta una guerra e dopo 150 anni non sono stati ancora “fatti gli italiani”, come pensiamo di fare l’europa e gli europei?
Chi sa combattere è degno di libertà.
Ove gli appetiti mutino in ingordigia, il tepore della mensa incendierà in baccanale.
Solo chi conosce la grande menzogna può detenere il miserabile potere.
I ciechi conducono i ciechi. Questo è il sistema democratico.
L’attore deve saper fingere, deve saper mentire, nell’antichità veniva designato con il termine “hypocritès”; ecco spiegato perché i nostri politici sono bravi attori.
Se per “fare l’italia” c’è voluta una guerra e dopo 150 anni non sono stati ancora “fatti gli italiani”, come pensiamo di fare l’europa e gli europei?
Chi sa combattere è degno di libertà.