Michelangelo Da Pisa – Successo
Tra il perseguire e il conseguire latita spesso il meritare.
Tra il perseguire e il conseguire latita spesso il meritare.
Una porzione della maschera che indossano gliela cuci addosso tu; noi osserviamo gli uomini per come siamo, raramente per come sono.
I bambini andrebbero visti come degli insegnanti di semplicità, non come dei contenitori di rimpianti. Si dovrebbe far loro credere che da grandi possano davvero diventare astronauta o ballerina, che un anziano obeso vestito di rosso possa cavalcare il cielo per consegnar loro doni, che un ratto possa barattare soldi per un dente, che il bacio della mamma sia lenitivo di ogni ferita, che il babbo sia capace di rubargli il naso tra due dita, che le nuvole siano soffici, che l’orco esista realmente, ma che una tenue luce sul comodino possa tenerlo lontano di notte, che la siringa non abbia l’ago, che non esistano bambini diversi. Se prendi un’illusione dalle tasche di un bambino, ricorda che stai rimuovendo un colore dal suo arcobaleno.
Giovani intelligenti pur di “arrivare” non hanno esitato ad imbrogliare, al punto da comprare all’estero lauree prive di valore in Italia.Alcuni di loro hanno col tempo raggiunto posizioni sociali molto gratificanti e tuttavia non riescono a godere di questa loro condizione.Angosciati s’interrogano chiedendosi se il loro successo sia frutto del loro talento o della loro disonestà.
L’invidia è brutta. Ma sempre e comunque figlia del successo.
A pensarci bene, le parole a me più care le ho sempre sussurrate, non scritte.
Per aver successo in affari è necessario fare in modo che gli altri riescano a vedere le cose nel modo in cui le vedi tu.