Mistinguett (Jeanne Bourgeois) – Bacio
Un bacio può essere una virgola, un punto interrogativo o un punto esclamativo. É una fondamentale regola di lettura che ogni donna dovrebbe conoscere.
Un bacio può essere una virgola, un punto interrogativo o un punto esclamativo. É una fondamentale regola di lettura che ogni donna dovrebbe conoscere.
Il bacio: quel momento inaspettato, creato, due anime che si fondono, quel calore che riscalda gli animi.
A donna dona baci.
Ogni bacio ha un suo “sapore”. Di alcuni ne ricordi l’inconfondibile “gusto” a distanza di anni.
Se infelice è l’innamorato che invoca baci di cui non sa il sapore, mille volte più infelice è chi questo sapore gustò appena e poi gli fu negato.
Amara è la mia bocca se non ho i tuoi baci, amaro è questo amore…
Tutto ha inizio dal primo bacio…
Il bacio: quel momento inaspettato, creato, due anime che si fondono, quel calore che riscalda gli animi.
A donna dona baci.
Ogni bacio ha un suo “sapore”. Di alcuni ne ricordi l’inconfondibile “gusto” a distanza di anni.
Se infelice è l’innamorato che invoca baci di cui non sa il sapore, mille volte più infelice è chi questo sapore gustò appena e poi gli fu negato.
Amara è la mia bocca se non ho i tuoi baci, amaro è questo amore…
Tutto ha inizio dal primo bacio…
Il bacio: quel momento inaspettato, creato, due anime che si fondono, quel calore che riscalda gli animi.
A donna dona baci.
Ogni bacio ha un suo “sapore”. Di alcuni ne ricordi l’inconfondibile “gusto” a distanza di anni.
Se infelice è l’innamorato che invoca baci di cui non sa il sapore, mille volte più infelice è chi questo sapore gustò appena e poi gli fu negato.
Amara è la mia bocca se non ho i tuoi baci, amaro è questo amore…
Tutto ha inizio dal primo bacio…