André Berthet – Verità e Menzogna
La conversazione sarebbe assai migliorata dall’uso costante di due parole: non so.
La conversazione sarebbe assai migliorata dall’uso costante di due parole: non so.
In questo mondo dove regnano falsità e ipocrisia, la verità è sempre più un miraggio.
Le parole false partono sempre dalle bocche viscide e ipocrite, da coloro che costantemente sono abituati a mentire per danneggiare gli altri.
Chi fa informazione guadagna sempre, sia che le cose vadano bene, sia che le cose vadano male.
Potrò sopportare il caldo torrido soffocante del Sahara, potrò anche sopportare il freddo pungente d’alaska ma non potrò mai sopportare la falsità della gente.
Una menzogna non avrebbe senso se a qualcuno la verità non sembrasse pericolosa.
Le cose sono perché noi le vediamo, e quel che vediamo, e come lo vediamo, dipende dalle arti che ci hanno influenzati. Guardare una cosa è molto diverso dal vederla. Non si vede niente se non si è vista la bellezza. Allora, e solo allora, essa comincia ad esistere. Così, al momento attuale la gente vede delle nebbie non perché vi siano delle nebbie, ma perché poeti e pittori le hanno insegnato la misteriosa grazia di tali effetti.