Angela Cicolari – Frasi Sagge
Se un edificio crolla quando avrebbe dovuto stare in piedi, non si da la colpa al mattone e al cemento, ma a chi lo ha progettato e costruito.
Se un edificio crolla quando avrebbe dovuto stare in piedi, non si da la colpa al mattone e al cemento, ma a chi lo ha progettato e costruito.
Le decisioni sono delle scarpe costose in vetrina, intriganti a vedersi, improbabili da indossare.
Un guerriero della luce fa sempre qualcosa fuori del comune. Può ballare per la strada mentre si reca al lavoro, guardare negli occhi uno sconosciuto e parlare di amore al primo incontro, difendere un’idea che può sembrare ridicola. I guerrieri della luce si permettono simili cose.Egli non ha paura di piangere per antiche pene, o di gioire per nuove scoperte. Quando sente che è giunto il momento, lascia tutto e parte per l’avventura tanto sognata. Quando capisce di essere al limite della resistenza, abbandona il combattimento, senza colpevolizzarsi per aver fatto un paio di follie inaspettate.Un guerriero della luce non passa i giorni tentando di rappresentare il ruolo che altri hanno scelto per lui.
Ogni ostacolo si può scavalcare, ogni paura si può affrontare, ogni delusione si può superare. Tutto si può vincere anche la difficoltà più impervia e distruttiva che la vita c’impone. Tutto si supera solo se non si perde l’obbiettivo e la speranza del domani. Tutto si sistema solo se si continua a lottare e a sperare sempre.
Non ho paura di ciò che si può nascondere nel buio, ma del buio stesso.
Una cosa che insegnerò a mio figlio sarà il dispetto cosmico, questa sorta di cospirazione beffarda che si diverte sadicamente alle nostre spalle quando ci affanniamo, corriamo, lottiamo, ci applichiamo ai molteplici aspetti della non-vita, nella sciocca convinzione che faticare ed impegnarci ci porterà alla conquista di ogni cosa. Gli dirò, semplicemente, che non funziona così. Una cosa che imparerò da mio figlio, sarà come fare a capire tutto questo.
Il corpo umano è già di suo una macchina perfetta, il sostegno della medicina non ci aiuta a renderla ancora di più completa, tuttavia ci serviamo di lei solo per far si che questa macchina si conservi nel tempo.