Anna Maria D’Alò – Abiti
In una donna di classe non è l’abito a vestirla, ma è lei che veste l’abito.
In una donna di classe non è l’abito a vestirla, ma è lei che veste l’abito.
Nessuno diventa ciò che non era già presente in lui.
Non essere schiavo dei pregiudizi della gente e dei tuoi tabù; il mondo ti attende per essere vissuto e non temuto.
La vita è come una chiave: apre le speranze, le attese, la nostra storia, ma chiude anche le illusioni, i nostri capitoli, il nostro libro.
L’uomo non scinde dalla natura, ne fa parte da sempre e il ciclo della vita è uguale alle sue stagioni. Amarla significa amarsi!
I baci sono l’ingresso dell’anima.
Le prigioni più asfissianti sono quelle che non hanno le sbarre, ma da cui è impossibile evadere.
Nessuno diventa ciò che non era già presente in lui.
Non essere schiavo dei pregiudizi della gente e dei tuoi tabù; il mondo ti attende per essere vissuto e non temuto.
La vita è come una chiave: apre le speranze, le attese, la nostra storia, ma chiude anche le illusioni, i nostri capitoli, il nostro libro.
L’uomo non scinde dalla natura, ne fa parte da sempre e il ciclo della vita è uguale alle sue stagioni. Amarla significa amarsi!
I baci sono l’ingresso dell’anima.
Le prigioni più asfissianti sono quelle che non hanno le sbarre, ma da cui è impossibile evadere.
Nessuno diventa ciò che non era già presente in lui.
Non essere schiavo dei pregiudizi della gente e dei tuoi tabù; il mondo ti attende per essere vissuto e non temuto.
La vita è come una chiave: apre le speranze, le attese, la nostra storia, ma chiude anche le illusioni, i nostri capitoli, il nostro libro.
L’uomo non scinde dalla natura, ne fa parte da sempre e il ciclo della vita è uguale alle sue stagioni. Amarla significa amarsi!
I baci sono l’ingresso dell’anima.
Le prigioni più asfissianti sono quelle che non hanno le sbarre, ma da cui è impossibile evadere.