Carlo Maria Martini – Religione
A pregare si impara pregando.
A pregare si impara pregando.
Ti ho posto la vita e la morte, la benedizione e la maledizione.Scegli dunque la vita, perché viva tu e la tua discendenza, amando il Signore tuo Dio.
Il buddismo può essere una buona religione per il cristiano, ma certamente non per l’ateo.
Tutto quello che l’uomo non riesce a comprendere viene mascherato con la fede.
Noi oggi stiamo verificando sperimentalmente che “dove non c’è Dio, non c’è neppure uomo”.
Dentro noi esiste il male e il bene. Mentre al male non c’è nessun limite ogni cosa gli è concessa. Il bene non riesce superare una piccola barriera l’umiltà e a diffondere l’amore.
La meditazione è l’occhio dell’anima.
Ti ho posto la vita e la morte, la benedizione e la maledizione.Scegli dunque la vita, perché viva tu e la tua discendenza, amando il Signore tuo Dio.
Il buddismo può essere una buona religione per il cristiano, ma certamente non per l’ateo.
Tutto quello che l’uomo non riesce a comprendere viene mascherato con la fede.
Noi oggi stiamo verificando sperimentalmente che “dove non c’è Dio, non c’è neppure uomo”.
Dentro noi esiste il male e il bene. Mentre al male non c’è nessun limite ogni cosa gli è concessa. Il bene non riesce superare una piccola barriera l’umiltà e a diffondere l’amore.
La meditazione è l’occhio dell’anima.
Ti ho posto la vita e la morte, la benedizione e la maledizione.Scegli dunque la vita, perché viva tu e la tua discendenza, amando il Signore tuo Dio.
Il buddismo può essere una buona religione per il cristiano, ma certamente non per l’ateo.
Tutto quello che l’uomo non riesce a comprendere viene mascherato con la fede.
Noi oggi stiamo verificando sperimentalmente che “dove non c’è Dio, non c’è neppure uomo”.
Dentro noi esiste il male e il bene. Mentre al male non c’è nessun limite ogni cosa gli è concessa. Il bene non riesce superare una piccola barriera l’umiltà e a diffondere l’amore.
La meditazione è l’occhio dell’anima.