Émile Michel Cioran – Morte
Beati tutti coloro che, nati prima della Scienza, avevano il privilegio di morire alla prima malattia.
Beati tutti coloro che, nati prima della Scienza, avevano il privilegio di morire alla prima malattia.
Il terrore della morte è dovuto all’incertezza di ciò che ci attende. La risposta è semplice e tranquillante: esattamente la medesima situazione di prima che fossimo.
Il primo sintomo della morte é la nascita.
Aver commesso tutti i crimini, tranne quello di essere padre.
Non possiamo non morire, in compenso possiamo scegliere come vivere.
La morte sta nascosta negli orologi (…) è il tempo, il tempo della individuazione, della separazione, l’astratto tempo che rotola verso la sua fine.
Solo col tempo ci si rende conto che non amare è un lungo morire.
Il terrore della morte è dovuto all’incertezza di ciò che ci attende. La risposta è semplice e tranquillante: esattamente la medesima situazione di prima che fossimo.
Il primo sintomo della morte é la nascita.
Aver commesso tutti i crimini, tranne quello di essere padre.
Non possiamo non morire, in compenso possiamo scegliere come vivere.
La morte sta nascosta negli orologi (…) è il tempo, il tempo della individuazione, della separazione, l’astratto tempo che rotola verso la sua fine.
Solo col tempo ci si rende conto che non amare è un lungo morire.
Il terrore della morte è dovuto all’incertezza di ciò che ci attende. La risposta è semplice e tranquillante: esattamente la medesima situazione di prima che fossimo.
Il primo sintomo della morte é la nascita.
Aver commesso tutti i crimini, tranne quello di essere padre.
Non possiamo non morire, in compenso possiamo scegliere come vivere.
La morte sta nascosta negli orologi (…) è il tempo, il tempo della individuazione, della separazione, l’astratto tempo che rotola verso la sua fine.
Solo col tempo ci si rende conto che non amare è un lungo morire.