Federico Ossola – Ricchezza & Povertà
Può dirsi ricco solo l’uomo che si accontenta di quello che ha.
Può dirsi ricco solo l’uomo che si accontenta di quello che ha.
Malthus, affermando che le bocche si moltiplicano geometricamente e il cibo solo aritmeticamente, dimenticò che la mente umana era anch’essa un fattore nell’economia politica, e che i crescenti bisogni della società, sarebbero stati soddisfatti da un crescente potere di invenzione.
Da cosa viene la libertà? Dalla voglia di vivere.
Non conosciamo quello che sappiamo! Perché la vita non è mai finita.
È l’animo che fa la ricchezza: meglio un uomo senza denaro, che del denaro senza un uomo.
Nessun povero è senza ricchezza.
Il povero fa più bene al ricco accettando la sua carità, di quello che faccia il ricco al povero offrendogliela.