Giampiero Piovesan – Filosofia
Per trovare l’equilibrio bisogna essere obbligati a cadere.
Per trovare l’equilibrio bisogna essere obbligati a cadere.
“[…] novità?””Nulla monsignore, se non che il mondo si è fatto onesto!””Allora, il giorno del giudizio è vicino.”
I filosofi del passato non dovevano preoccuparsi di pensare in quale categoria catalogare la propria frase.
Prima giudicano… e poi commettono gli stessi errori delle persone da loro giudicate.
Due metà se hanno affinità prima o poi si riuniscono a formare quel “tutt’uno”
Ingrata verso i beni passati è la parola che dice: guarda la fine di una vita lunga.
La matematica è la metafisica della ragione e la religione è la metafisica del cuore.
“[…] novità?””Nulla monsignore, se non che il mondo si è fatto onesto!””Allora, il giorno del giudizio è vicino.”
I filosofi del passato non dovevano preoccuparsi di pensare in quale categoria catalogare la propria frase.
Prima giudicano… e poi commettono gli stessi errori delle persone da loro giudicate.
Due metà se hanno affinità prima o poi si riuniscono a formare quel “tutt’uno”
Ingrata verso i beni passati è la parola che dice: guarda la fine di una vita lunga.
La matematica è la metafisica della ragione e la religione è la metafisica del cuore.
“[…] novità?””Nulla monsignore, se non che il mondo si è fatto onesto!””Allora, il giorno del giudizio è vicino.”
I filosofi del passato non dovevano preoccuparsi di pensare in quale categoria catalogare la propria frase.
Prima giudicano… e poi commettono gli stessi errori delle persone da loro giudicate.
Due metà se hanno affinità prima o poi si riuniscono a formare quel “tutt’uno”
Ingrata verso i beni passati è la parola che dice: guarda la fine di una vita lunga.
La matematica è la metafisica della ragione e la religione è la metafisica del cuore.