Giulia Guglielmino – Filosofia
Dietro ogni maschera c’è il suo opposto.
Dietro ogni maschera c’è il suo opposto.
La speranza è l’ultima a morire, ma a volte muore anche quella, e se questo accade è motivo di grande tristezza.Perché noi speriamo sempre, anche quando ci vorrebbe un miracolo… ma ci sono situazioni in cui ci vengono chiuse le porte in faccia per così tante volte che alla fine, malgrado ciò che speriamo, arriva la rassegnazione.In quel momento, oltre ad essere tristi per la nostra delusione, siamo tristi e proviamo pena anche per chi ci ha sbattuto la porta in faccia, perché non ha compreso quanto di buono avremmo potuto dargli e quindi cosa ha perduto.
La parola è contatto, il silenzio è fusione.
Chi crede non pensa, chi pensa non crede (a. Schopenhauer), chi pensa sempre, se non è matto, crede (f. A. Maiello)
Essere.L’inconsapevolezza dell’essere porta l’uomo a non riconoscere ciò che è.
La venerazione verso il saggio è essa stessa un gran bene per colui che la prova.
Quando due che non credono all’amore si mettono insieme lo fanno per combattere la noia…