Luciano Meran Donatoni – Abitudine
Vedere tante cose e bramarne il possesso, molto spesso è un surrogato di capricci, che questa crisi ci sta insegnando a non fare.
Vedere tante cose e bramarne il possesso, molto spesso è un surrogato di capricci, che questa crisi ci sta insegnando a non fare.
Più si è colti e più si ha voglia d’imparare chi meno sa più pretese ha d’insegnare.
Non m’importa del tuo ieri, io voglio essere il tuo oggi e il tuo domani.
Va sempre a finire così e sinceramente mi sono stancato di questa spiacevole ripetitività.
Metà del mondo muore di fame e l’altra metà d’indigestione.
Mostro sempre la parte migliore di me, l’altra la tengo di scorta.
Il bullismo esercitato con violenza fisica e psicologica sui coetanei non è altro che il frutto di questa società con molte famiglie allo sbando.
Più si è colti e più si ha voglia d’imparare chi meno sa più pretese ha d’insegnare.
Non m’importa del tuo ieri, io voglio essere il tuo oggi e il tuo domani.
Va sempre a finire così e sinceramente mi sono stancato di questa spiacevole ripetitività.
Metà del mondo muore di fame e l’altra metà d’indigestione.
Mostro sempre la parte migliore di me, l’altra la tengo di scorta.
Il bullismo esercitato con violenza fisica e psicologica sui coetanei non è altro che il frutto di questa società con molte famiglie allo sbando.
Più si è colti e più si ha voglia d’imparare chi meno sa più pretese ha d’insegnare.
Non m’importa del tuo ieri, io voglio essere il tuo oggi e il tuo domani.
Va sempre a finire così e sinceramente mi sono stancato di questa spiacevole ripetitività.
Metà del mondo muore di fame e l’altra metà d’indigestione.
Mostro sempre la parte migliore di me, l’altra la tengo di scorta.
Il bullismo esercitato con violenza fisica e psicologica sui coetanei non è altro che il frutto di questa società con molte famiglie allo sbando.