Mauro Soldano – Verità e Menzogna
Con certe persone la verità la trovi solo in fondo ad un bicchiere di vino, nei casi peggiori, di una bottiglia.
Con certe persone la verità la trovi solo in fondo ad un bicchiere di vino, nei casi peggiori, di una bottiglia.
Giusto lottare se si crede in qualcosa, ma se parliamo d’amore, accertati almeno che si sia in due.
Come si fa a conoscere le persone? Come si fa a capire le relazioni? Come? Si sa, si conosce solo quello che gli altri vogliono farci vedere di loro, e chiunque può fingere di essere tutto quello che vuole, se gli va.
Anche un filo sottilissimo può ancora legare, dipende da noi se tagliarlo o continuare a vivere di false e vane aspettative. Spesso la realtà è la più vera delle verità.
Alla verità è concesso solo un breve trionfo fra due lunghi spazi di tempo in cui è, prima condannata come paradossale, e poi schernita come banale.
I giornalisti consultano un dizionario che manca del termine “obiettività”.
Chi crede a tutto, in fondo, non crede a niente.
Giusto lottare se si crede in qualcosa, ma se parliamo d’amore, accertati almeno che si sia in due.
Come si fa a conoscere le persone? Come si fa a capire le relazioni? Come? Si sa, si conosce solo quello che gli altri vogliono farci vedere di loro, e chiunque può fingere di essere tutto quello che vuole, se gli va.
Anche un filo sottilissimo può ancora legare, dipende da noi se tagliarlo o continuare a vivere di false e vane aspettative. Spesso la realtà è la più vera delle verità.
Alla verità è concesso solo un breve trionfo fra due lunghi spazi di tempo in cui è, prima condannata come paradossale, e poi schernita come banale.
I giornalisti consultano un dizionario che manca del termine “obiettività”.
Chi crede a tutto, in fondo, non crede a niente.
Giusto lottare se si crede in qualcosa, ma se parliamo d’amore, accertati almeno che si sia in due.
Come si fa a conoscere le persone? Come si fa a capire le relazioni? Come? Si sa, si conosce solo quello che gli altri vogliono farci vedere di loro, e chiunque può fingere di essere tutto quello che vuole, se gli va.
Anche un filo sottilissimo può ancora legare, dipende da noi se tagliarlo o continuare a vivere di false e vane aspettative. Spesso la realtà è la più vera delle verità.
Alla verità è concesso solo un breve trionfo fra due lunghi spazi di tempo in cui è, prima condannata come paradossale, e poi schernita come banale.
I giornalisti consultano un dizionario che manca del termine “obiettività”.
Chi crede a tutto, in fondo, non crede a niente.