Thomas Paine – Religione
Ogni religione insegna all’uomo ad essere buono; e non ne conosco una che insegni il male.
Ogni religione insegna all’uomo ad essere buono; e non ne conosco una che insegni il male.
Per alcuni la religione è un’ancora, per altri un cappio.
Il maestro rappresenta la natura ultima dello spirito, la sua compassione non è limitata dalla distanza. Colui che riconosce questa dimensione del maestro difficilmente proverà attaccamento per la sua forma umana.
Dio ama chi dà con gioia.
La fede che riposa sull’autorità non è fede.
La coscienza è la presenza di Dio nell’uomo.
La sola cosa che frena Dio dal mandare un’altro diluvio è che il primo non è servito a niente.
Non possiamo essere tutti frati, e molte sono le vie per le quali Dio conduce i suoi prescelti al paradiso.
Non capisco bene perché gli uomini che credono agli elettroni si considerino meno creduli degli uomini che credono agli angeli.
Come le virtù allontanano i vizi1- Dove è amore e sapienza, ivi non è timore né ignoranza.2- Dove è pazienza e umiltà, ivi non è ira né turbamento.3- Dove è povertà con letizia, ivi non è cupidigia né avarizia4- Dove è quiete e meditazione, ivi non è affanno né dissipazione.5- Dove è il timore del Signore a custodire la sua casa, ivi il nemico non può trovare via d’entrata.6- Dove è misericordia e discrezione, ivi non è superfluità né durezza.
Si può entrare nel regno di Dio anche dal nero portale del peccato.
Dio è ateo.
La religione di un uomo non è di danno né di aiuto ad un altro.
Il sangue dei martiri è il seme della Chiesa.
Non è compito della religione costringere per mezzo della religione.
Dobbaimo confidare in Dio e che soltanto nella libertà infinita è possibile incontrarlo. Dio è la sola forza che ci tiene in vita, che regola il flusso delle aree, le orbite dei pianeti, il levarsi del sole e della luna.
Uno solo, dalla parte di Dio, è una maggioranza.