Roberto Gervaso – Paradiso & Inferno
Non è la paura dell’inferno che ci fa paventare l’aldilà, ma il timore che non ci sia nemmeno quello.
Non è la paura dell’inferno che ci fa paventare l’aldilà, ma il timore che non ci sia nemmeno quello.
Tanto più godiamo del nostro successo tanto più ce lo invidiano.
Niente è meno perenne del “sempre” di due innamorati, e niente più revocabile del “mai”.
L’ozio è lo snobismo della noia.
L’amore materno è più profondo di quello paterno, ma anche più egoistico.
Dio creò la donna per farci pregustare le gioie del Paradiso e le pene dell’Inferno.
Forse il paradiso è solo un momento di pura felicità.
Tanto più godiamo del nostro successo tanto più ce lo invidiano.
Niente è meno perenne del “sempre” di due innamorati, e niente più revocabile del “mai”.
L’ozio è lo snobismo della noia.
L’amore materno è più profondo di quello paterno, ma anche più egoistico.
Dio creò la donna per farci pregustare le gioie del Paradiso e le pene dell’Inferno.
Forse il paradiso è solo un momento di pura felicità.
Tanto più godiamo del nostro successo tanto più ce lo invidiano.
Niente è meno perenne del “sempre” di due innamorati, e niente più revocabile del “mai”.
L’ozio è lo snobismo della noia.
L’amore materno è più profondo di quello paterno, ma anche più egoistico.
Dio creò la donna per farci pregustare le gioie del Paradiso e le pene dell’Inferno.
Forse il paradiso è solo un momento di pura felicità.