Arturo Graf – Antichi aforismi
Chi si fida di ognuno, mostra d’avere poco discernimento e poco giudizio: chi non si…
Chi si fida di ognuno, mostra d’avere poco discernimento e poco giudizio: chi non si…
La vanità della scienza comune può essere veduta da una scienza superiore; non mai dall’ignoranza.
Scorgere della vita anche le minuzie è bene; contemplarle è male.
Molti uomini paiono sensati di qua da certo confine, di là dal quale appaiono improvvisamente…
Il tempo è denaro! – È dunque cosa di sì piccolo pregio il tempo?
Certi bibliofili fanno all’amore cui libri e a un dipresso come gl’impotenti fanno all’amore colle…
Chi fa un libro ci mette dentro, di solito la parte migliore di sé; e…
La lettura di un libro, che meriti d’essere letto, dovrebb’essere una specie di copula, non…
La verità è quella cosa che non può essere negata, senz’essere, a un punto stesso,…
Essere modesto è spesso più facile a chi abbia fatto qualcosa che a chi non…
Chi è savio per sé, bisogna che paghi per la stoltezza degli altri.
L’esperienza fa che l’uom fa vivendo, non v’è esperienza di laboratorio che la possa supplire.
Come il sole la nebbia, così il pensier della morte fuga e discioglie ogni cupidigia,…
Nulla è da temere da un uomo che pensa abitualmente alla morte.
Un libro che per sé non valga nulla, ma sia difficile da trovare, diventa pei…
Quand’ebbe creato il mondo, il Padre Eterno lo giudicò, dicendolo buono; lo che prova che…
Chi non riesce a trovare in se stesso le ragioni e i modi dell’equilibrio morale,…