Carlo Peparello – Paradiso & Inferno
Chiedere ad un politico se conosce la costituzione è come chiedere ad una suora se conosce i Led Zeppelin.
Chiedere ad un politico se conosce la costituzione è come chiedere ad una suora se conosce i Led Zeppelin.
Per quanto sia felice di me stesso, invidierò sempre colui che potrà raccontarmi di luoghi che io solo immagino.
C’è sempre tanto da fare. Spreco troppo tempo a frenare i miei istinti.
La filosofia è per i sensibili, la storia per i nostalgici, la rivoluzione per i presenti.
In un attimo puoi toccare il paradiso e saziare l’inferno di una vita.
Il tempo spesso è avido. Si prende quello che noi riteniamo superfluo in tutta fretta e fa brillare come oro quelle cose che in realtà preziose non sono. Il tempo è un mercante che non mercanteggia, quello che si cede si perde per sempre.
Le domande non sono fatte per ricevere risposta. Servono a non far assuefare l’uomo all’evidenza che spesso è ingannevole.
Per quanto sia felice di me stesso, invidierò sempre colui che potrà raccontarmi di luoghi che io solo immagino.
C’è sempre tanto da fare. Spreco troppo tempo a frenare i miei istinti.
La filosofia è per i sensibili, la storia per i nostalgici, la rivoluzione per i presenti.
In un attimo puoi toccare il paradiso e saziare l’inferno di una vita.
Il tempo spesso è avido. Si prende quello che noi riteniamo superfluo in tutta fretta e fa brillare come oro quelle cose che in realtà preziose non sono. Il tempo è un mercante che non mercanteggia, quello che si cede si perde per sempre.
Le domande non sono fatte per ricevere risposta. Servono a non far assuefare l’uomo all’evidenza che spesso è ingannevole.
Per quanto sia felice di me stesso, invidierò sempre colui che potrà raccontarmi di luoghi che io solo immagino.
C’è sempre tanto da fare. Spreco troppo tempo a frenare i miei istinti.
La filosofia è per i sensibili, la storia per i nostalgici, la rivoluzione per i presenti.
In un attimo puoi toccare il paradiso e saziare l’inferno di una vita.
Il tempo spesso è avido. Si prende quello che noi riteniamo superfluo in tutta fretta e fa brillare come oro quelle cose che in realtà preziose non sono. Il tempo è un mercante che non mercanteggia, quello che si cede si perde per sempre.
Le domande non sono fatte per ricevere risposta. Servono a non far assuefare l’uomo all’evidenza che spesso è ingannevole.