Roberto Gervaso – Politica
In politica, le previsioni a breve scadenza devono sempre avverarsi. Quelle a lunga non necessariamente.
In politica, le previsioni a breve scadenza devono sempre avverarsi. Quelle a lunga non necessariamente.
Ci sono tre gruppi che nessun primo ministro inglese potrebbe provocare: il Vaticano, il ministero del tesoro e i minatori.
La passione è istinto in libera uscita.
Al nepotismo impastato a meritocrazia, che inevitabilmente conduce a oligarchia, preferisco l’oscuro potere delle lobby.Praticamente la lobotomia.
Da Venezia che potrebbe essere la capitale della Padania, proclamo la mobilitazione generale del Popolo Veneto.
[Bin Laden è] Un uomo in dialisi alto due metri che continua a girare filmini turistici… ma può essere che non lo prendano?
In politica forse è meglio avere paura non di chi fa promesse ma di chi alle promesse ci crede.
Ci sono tre gruppi che nessun primo ministro inglese potrebbe provocare: il Vaticano, il ministero del tesoro e i minatori.
La passione è istinto in libera uscita.
Al nepotismo impastato a meritocrazia, che inevitabilmente conduce a oligarchia, preferisco l’oscuro potere delle lobby.Praticamente la lobotomia.
Da Venezia che potrebbe essere la capitale della Padania, proclamo la mobilitazione generale del Popolo Veneto.
[Bin Laden è] Un uomo in dialisi alto due metri che continua a girare filmini turistici… ma può essere che non lo prendano?
In politica forse è meglio avere paura non di chi fa promesse ma di chi alle promesse ci crede.
Ci sono tre gruppi che nessun primo ministro inglese potrebbe provocare: il Vaticano, il ministero del tesoro e i minatori.
La passione è istinto in libera uscita.
Al nepotismo impastato a meritocrazia, che inevitabilmente conduce a oligarchia, preferisco l’oscuro potere delle lobby.Praticamente la lobotomia.
Da Venezia che potrebbe essere la capitale della Padania, proclamo la mobilitazione generale del Popolo Veneto.
[Bin Laden è] Un uomo in dialisi alto due metri che continua a girare filmini turistici… ma può essere che non lo prendano?
In politica forse è meglio avere paura non di chi fa promesse ma di chi alle promesse ci crede.