Roberto Gervaso – Verità e Menzogna
Ci sono verità che l’intelligenza non potrà mai dimostrare.
Ci sono verità che l’intelligenza non potrà mai dimostrare.
Amo la verità, per quanto possa far male, anche se sarebbe stato meglio vivere in una bugia.
Spesso la gente sa di noi troppo di quello che non vorremmo si sapesse e troppo poco della nostra parte migliore.
Il dubbio ha un lato positivo e benefico. Oltre ad ammonirci a non lasciarci facilmente ingannare, ci aiuta a mantenerci distanti da qualsiasi forma di fanatismo o estremismo.
Non tutto quello che si dice corrisponde a ciò che si pensa come non tutto ciò che si pensa corrisponde al vero.
Una bocca sempre aperta fa pensare ad una testa sempre vuota.
Un aspetto della mediocrità di alcuni docenti universitari sta nel fatto che essi sottovalutano troppo i loro studenti e non li stanno mai ad ascoltare o se li ascoltano continuano a non capire.
Amo la verità, per quanto possa far male, anche se sarebbe stato meglio vivere in una bugia.
Spesso la gente sa di noi troppo di quello che non vorremmo si sapesse e troppo poco della nostra parte migliore.
Il dubbio ha un lato positivo e benefico. Oltre ad ammonirci a non lasciarci facilmente ingannare, ci aiuta a mantenerci distanti da qualsiasi forma di fanatismo o estremismo.
Non tutto quello che si dice corrisponde a ciò che si pensa come non tutto ciò che si pensa corrisponde al vero.
Una bocca sempre aperta fa pensare ad una testa sempre vuota.
Un aspetto della mediocrità di alcuni docenti universitari sta nel fatto che essi sottovalutano troppo i loro studenti e non li stanno mai ad ascoltare o se li ascoltano continuano a non capire.
Amo la verità, per quanto possa far male, anche se sarebbe stato meglio vivere in una bugia.
Spesso la gente sa di noi troppo di quello che non vorremmo si sapesse e troppo poco della nostra parte migliore.
Il dubbio ha un lato positivo e benefico. Oltre ad ammonirci a non lasciarci facilmente ingannare, ci aiuta a mantenerci distanti da qualsiasi forma di fanatismo o estremismo.
Non tutto quello che si dice corrisponde a ciò che si pensa come non tutto ciò che si pensa corrisponde al vero.
Una bocca sempre aperta fa pensare ad una testa sempre vuota.
Un aspetto della mediocrità di alcuni docenti universitari sta nel fatto che essi sottovalutano troppo i loro studenti e non li stanno mai ad ascoltare o se li ascoltano continuano a non capire.