Salvatore Di Sarno – Guerra & Pace
L’uguaglianza per molte persone è un sassolino nella scarpa.
L’uguaglianza per molte persone è un sassolino nella scarpa.
Perché gli uomini sono sempre in guerra?Ci sono conflitti in ogni parte del mondo.Se non è una guerra tra popoli è una guerra tra clan,oppure è una guerra tra stato e mafia o ancora una guerra tra tifosi.Perché siamo così? Ci vorrebbe tanto poco per risolvere i problemicon le parole senza usare le armi o la violenza.
La guerra in un primo momento è la speranza che a uno possa andar meglio, poi l’attesa che all’altro vada peggio, quindi la soddisfazione perché l’altro non sta per niente meglio e infine la sorpresa perché a tutti e due va peggio.
È la preparazione che ti porta alla vittoria non il combattimento.
L’uomo guerriero in tempo di pace combatte sé stesso.
La pace dei giusti è la guerra degli infidi.
Libertà, a volte, è un grido di dolore.
Perché gli uomini sono sempre in guerra?Ci sono conflitti in ogni parte del mondo.Se non è una guerra tra popoli è una guerra tra clan,oppure è una guerra tra stato e mafia o ancora una guerra tra tifosi.Perché siamo così? Ci vorrebbe tanto poco per risolvere i problemicon le parole senza usare le armi o la violenza.
La guerra in un primo momento è la speranza che a uno possa andar meglio, poi l’attesa che all’altro vada peggio, quindi la soddisfazione perché l’altro non sta per niente meglio e infine la sorpresa perché a tutti e due va peggio.
È la preparazione che ti porta alla vittoria non il combattimento.
L’uomo guerriero in tempo di pace combatte sé stesso.
La pace dei giusti è la guerra degli infidi.
Libertà, a volte, è un grido di dolore.
Perché gli uomini sono sempre in guerra?Ci sono conflitti in ogni parte del mondo.Se non è una guerra tra popoli è una guerra tra clan,oppure è una guerra tra stato e mafia o ancora una guerra tra tifosi.Perché siamo così? Ci vorrebbe tanto poco per risolvere i problemicon le parole senza usare le armi o la violenza.
La guerra in un primo momento è la speranza che a uno possa andar meglio, poi l’attesa che all’altro vada peggio, quindi la soddisfazione perché l’altro non sta per niente meglio e infine la sorpresa perché a tutti e due va peggio.
È la preparazione che ti porta alla vittoria non il combattimento.
L’uomo guerriero in tempo di pace combatte sé stesso.
La pace dei giusti è la guerra degli infidi.
Libertà, a volte, è un grido di dolore.