Aristotele – Abitudine
L’abitudine è in qualche modo simile alla natura, giacché “spesso” e “sempre” sono vicini; la natura è di ciò che è sempre, l’abitudine di ciò che è spesso.
L’abitudine è in qualche modo simile alla natura, giacché “spesso” e “sempre” sono vicini; la natura è di ciò che è sempre, l’abitudine di ciò che è spesso.
Non è facile porsi agli altri come realmente siamo.
Mostrami uno che origlia per abitudine congenita, con gli istinti di un guardone, e io…
Coltivate solo quelle abitudini da cui siete disposti a farvi dominare.
Và dalla formica, o pigro, guarda le sue abitudini e diventa saggio.
La sola abitudine che si deve lasciar prendere al bambino è di non prenderne nessuna.
È la forza dell’abitudine, o tante volte solo il tuo menefreghismo?
Non è facile porsi agli altri come realmente siamo.
Mostrami uno che origlia per abitudine congenita, con gli istinti di un guardone, e io…
Coltivate solo quelle abitudini da cui siete disposti a farvi dominare.
Và dalla formica, o pigro, guarda le sue abitudini e diventa saggio.
La sola abitudine che si deve lasciar prendere al bambino è di non prenderne nessuna.
È la forza dell’abitudine, o tante volte solo il tuo menefreghismo?
Non è facile porsi agli altri come realmente siamo.
Mostrami uno che origlia per abitudine congenita, con gli istinti di un guardone, e io…
Coltivate solo quelle abitudini da cui siete disposti a farvi dominare.
Và dalla formica, o pigro, guarda le sue abitudini e diventa saggio.
La sola abitudine che si deve lasciar prendere al bambino è di non prenderne nessuna.
È la forza dell’abitudine, o tante volte solo il tuo menefreghismo?