Luca Di Tolla – Filosofia
La complessità in un uomo, è un percorso evolutivo. L’elementarità, è un vicolo cieco.
La complessità in un uomo, è un percorso evolutivo. L’elementarità, è un vicolo cieco.
Solo una filosofia dell’eternità, nel mondo di oggi, potrebbe giustificare una non violenza.
L’intellettuale è uno la cui mente si osserva.
Io metto la libertà non nella libera decisione, ma nella libera necessità.
Questa indifferenza che io sento, quando non sono portato verso un lato più che verso un altro dal peso di niuna [nessuna] ragione, è il più basso grado della libertà, e rende manifesto piuttosto un difetto della conoscenza, che una perfezione nella volontà.
Affinché io sia libero non è necessario che sia indifferente a scegliere l’uno o l’altro dei due contrari.
Ogni domanda ha due facce.
Vana saggezza è tutto, e falsa filosofia.
Costringi il nemico a temere ciò che tu stesso temi, fai che le tue paure non siano la tua peggior debolezza, ma il tuo miglior attacco.
Un filosofo è un pittore dell’animo umano.
Il vero sapiente è cosciente della natura umana e la teme.
Anche gli stolti possono acquisire la saggezza. L’intelligenza d’altronde è un dono, irraggiungibile.
La speranza ci da la forza di rialzarci, ma è la convinzione che ci permette di andare avanti.
Il filosofo non deve mai dimenticare che la sua è un’arte e non una scienza.
Il tempo non esiste, tutto dipende da ciò che si vuole.
Se c’è un bivio, prendilo… possibilmente non difronte, né contromano.
Se riesco a camminare da solo, non devo più essere in compagnia.