Esopo – Verità e Menzogna
Il bugiardo ci guadagna questo: spesso non viene creduto nemmeno quando dice la verità.
Il bugiardo ci guadagna questo: spesso non viene creduto nemmeno quando dice la verità.
Spogliato delle razionalizzazioni etniche e delle pretese filosofiche, un crimine è una qualunque cosa, che chi comanda, proibisce.
Dobbiamo interpretare il cattivo carattere come segno d’inferiorità.
La verità è spesso una terribile arma d’offesa. È possibile mentire e perfino uccidere con la verità.
Nessun tipo di ferro può spaccare la terra con una forza al pari di quella esercitata da un punto a capo messo al posto giusto.
Se il mondo è un trucco d’illusionismo, da qualche parte deve anche esistere un grande illusionista.
Le cifre tonde sono sempre false.
I buoni giornalisti scrivono ciò che pensano; i migliori quello che dovrebbero pensare i loro lettori.
Se vuoi descrivere ciò che è vero, lascia l’eleganza al sarto.
Talvolta uno paga di più le cose che ha avuto gratis.
La verità è immortale, l’errore è mortale.
Non tutte le verità son per tutte le orecchie.
Lascia che le loro vite siano sincere.
Noi amiamo fare previsioni, e quando queste si realizzano o vengono smentite, vorremmo continuare a prevedere.
La crudeltà, come tutti i vizi, non richiede altro motivo che se stessa: ha bisogno soltanto di un’occasione.
Tutti i significati che conosciamo, dipendono dalla chiave interpretativa.
Fra tutte le forme di errori, la profezia è la più gratuita.