Baltasar Gracián y Morales – Ricchezza & Povertà
Ciò che costa poco vale anche poco.
Ciò che costa poco vale anche poco.
La maggior parte della gente deposita i propri soldi in banca per metterli al sicuro da se stessi.
L’avaro fa numerosi testamenti. Hanno per lui il fascino di spese che sa di non fare mai.
La povertà stessa, quando è immeritata, rende orgogliosi.
Il bilancio è la pagella del manager.
Non puoi avere tutto! Dove lo metteresti?
La ricchezza mi fa povero.
La brama di denaro è alla radice di tutti i mali.
Il denaro può comprare la buccia di molte cose, ma non il seme. Può darvi il cibo ma non l’appetito, la medicina ma non la salute, i conoscenti ma non gli amici, i servitori ma non la fedeltà, giorni di gioia ma non la felicità e la pace.
La più facile arte è quella di far denari e l’aurea mediocrità degli uomini ha a questo una meravigliosa attitudine.
Pochi uomini ricchi possiedono le loro proprietà: sono le proprietà che possiedono loro.
Se alla gente si concede il superfluo finirà col pretendere il necessario.
Chi fa la caccia al denaro, finisce nella trappola del denaro.
Lascia scorrere il Flusso Universale. Quando qualcuno ti dà qualcosa, ricevere è un atto di generosità. Perchè nell’atto stesso di dare si riceve qualcosa.
È nell’interesse del mondo commerciale che la ricchezza possa trovarsi dappertutto.
Meglio essere infelici sui cuscini di una Rolls Royce che sulle panchette di un tram.
Quando un uomo afferma che col denaro si può ottenere tutto, puoi esser certo che non ne ha mai avuto.