Marco Oliverio – Modi di dire dialettali
Il futuro è in mano ai giovani, ma è in tasca ai vecchi.
Il futuro è in mano ai giovani, ma è in tasca ai vecchi.
La morte è democratica e la democrazia è morta.
Ccà ‘a pezza e ccà ‘o sapone.Qua i soldi e qua il sapone.
I sogni degli altri ci appaiono sempre così insensati e irrealizzabili, da farci dubitare della bontà dei nostri.
Il pessimista è nient’altro che un ottimista pentito.
A sera sò bastimiente; a matina sò varchette.La sera son bastimenti e la mattina sono barchette.
L’è come dàga ‘n bèscùtì a l’àsen.È come dare un biscotto all’asino.
La morte è democratica e la democrazia è morta.
Ccà ‘a pezza e ccà ‘o sapone.Qua i soldi e qua il sapone.
I sogni degli altri ci appaiono sempre così insensati e irrealizzabili, da farci dubitare della bontà dei nostri.
Il pessimista è nient’altro che un ottimista pentito.
A sera sò bastimiente; a matina sò varchette.La sera son bastimenti e la mattina sono barchette.
L’è come dàga ‘n bèscùtì a l’àsen.È come dare un biscotto all’asino.
La morte è democratica e la democrazia è morta.
Ccà ‘a pezza e ccà ‘o sapone.Qua i soldi e qua il sapone.
I sogni degli altri ci appaiono sempre così insensati e irrealizzabili, da farci dubitare della bontà dei nostri.
Il pessimista è nient’altro che un ottimista pentito.
A sera sò bastimiente; a matina sò varchette.La sera son bastimenti e la mattina sono barchette.
L’è come dàga ‘n bèscùtì a l’àsen.È come dare un biscotto all’asino.