Gianni Errera – Frasi in dialetto
Nascire e campare è como ittarese i l’otura ammare, ti pare avuto ma rive nta nenteNascere e vivere è come gettarsi da una scogliera a mare, ti sembra alto ma arrivi presto
Nascire e campare è como ittarese i l’otura ammare, ti pare avuto ma rive nta nenteNascere e vivere è come gettarsi da una scogliera a mare, ti sembra alto ma arrivi presto
Me nono el diseva sempre: magnar quando se gha fam, bever quando se gha sé e far l’amor quando ela la ghe sta!
Al prim ton di marz al sarpint al ven fur dal balz.Al primo tuono di marzo il serpente esce dalla tana (dal letargo invernale).
Natu o non natu di magghju spigatu.Nato o non nato di maggio spigato (si riferisce al grano).
Ehi! Li porti probbio vene l’anni! – Certo che li porto vene e lo sai perché? La metà l’ho lasciati a casa.Ehi! Li porti proprio bene i tuoi anni! – Certo che li porto bene! E lo sai perché? La metà li ho lasciati a casa.
Al fa cme Zirunzoun ch’al dis da burla, mò al fà dabòun.Fa come Zillouzoun che dice per scherzo, poi agisce sul serio.
Scioglilingua: S’ai vgnès Ulèss ch’vlèss clòss con cl’ass less d’nus ch’lus, daiel.Se venisse Ulisse che volesse quella porta con l’asse liscio di noce che riluce, daglielo.
A parola cammina.La parola cammina.
I Veneti dicono “na monada” per dire “poco” e “un casso” per dire “niente”. Ma perché?
Vide Napule e po’ muore.Vedi Napoli e poi muori.
Tutt’ ‘o lassato è perduto.Tutto ciò che è lasciato è perso.
El xe un omeneto fin: el magna le cape pevarasse co forcheta e cortelÈ una persona fine: mangia le vongole usando forchetta e coltello.
Nella palude se sarva solo er coccodrillo.Nella palude si salva solo il coccodrillo.
Oggi ho tanta voglia di pensare al lavoro… Risvejateme quann’è ora de staccà.Oggi ho tanta voglia di pensare al lavoro… Risvegliatemi quand’è ora di staccare.
Attìa non ti sàrba màncu Caracciulu!Non ti può guarire nemmeno il Dr. Caracciolo.
Gesucreste a ggià siggellate, ne ‘mpasse lu peccate!Cristo ha parlato chiaro, non passerà il peccato!
Damose da fa e volemose bene! Semo romani.