Modi di dire napoletani – Modi di dire dialettali
‘A fune è corta e ‘o puzzo è funno.La corda è corta e il pozzo è profondo.
‘A fune è corta e ‘o puzzo è funno.La corda è corta e il pozzo è profondo.
Chi fa chiacchier’ nanz’ ò furn’ perd’ o’ pan’.Persona che si perde in chiacchiere.
A cera se struie e a prucessione nun camina.Stiamo perdendo tempo senza concludere niente.
Ch’n’la sapia gnan l’aria.Che non lo sappia neppure l’aria.
Ta te tu te.Te lo prendi tu.
Alless i penn artist e aiout a pastoriz.Lascia la penna di artista e dedicati alla pastorizia.
Andar a lett coi pui.Andare a letto con i polli.
Andar a pampògn.Andare a pampògne.
Eser sempre in mezo com ‘el prezemoeo.Sempre in mezzo come il prezzemolo.
Mi no vae a combater.Io non vado a combattere.
Ma chi è, a putìa ri mustazzùni?Ma dove siamo, alla bottega dei baffoni? (dove ognuno fa quel che gli pare)
Sont cuntent che lu el sa che mi so che lu el me frega.Sono contento che lui sa che io so che lui mi frega.
Chi me vo’ male adda fà ‘e piere fridde e a folla attuorno ‘o lietto.Chi mi vuol male deve avere i piedi freddi e la folla intorno al letto.
Chella è carne vennuta!Quella è carne venduta.
Ce capimme a sische.Ci capiamo a fischi.
Ccà sotto pure ce chiove.Qui sotto pure piove.
Adda passà ‘a nuttata.Deve passare la notte.